On the occasion of 14th Italian Language Week in the World, Francesca Gallina holds a refreshers course for teachers of Italian in India. Francesca Gallina has a post-doc position at Università per Stranieri di Siena, Italy. She completed her PhD in Linguistics and didactic of Italian as L2 with a dissertation on the development of the lexical competence of learners of Italian as a L2. Her main research areas are: L2 vocabulary acquisition, corpus linguistics, language contact and multilingualism, impact of language policies on L2 teaching and learning processes and linguistic landscape.
Program
Giovedì 18 settembre
Jamia Millia Islamia
Centre for European and Latin American Studies
Tagore Hall
Saluti di benvenuto:
Prof.ssa Sonya Surabhi Gupta, Direttore CELAS
Alessandra Bertini Malgarini, Direttore IIC New Delhi
Patrizia Gambarotta, Direttore IIC Mumbai
Dott.ssa Francesca Gallina
L’italiano parlato
- lo spazio linguistico italiano e le varietà dell’italiano parlato: caratteristiche fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali, testuali
- italiano regionale, popolare, foreigner talk
- quale modello di italiano parlato per la didattica L2?
La competenza orale
- il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e le competenze orali
- l’ascolto
- il parlato
- l’interazione, domini, contesti, testi delle competenze orali
Venerdì 19 e sabato 20 settembre
Istituto Italiano di Cultura
Tessitori Hall
Venerdì 19 settembre
Progettare lo sviluppo della competenza orale
- dai bisogni al curriculum
- attività per lo sviluppo del parlato
- attività per lo sviluppo dell’ascolto
- le proposte dei materiali didattici per lo sviluppo delle competenze orali
La comunicazione didattica per lo sviluppo delle competenze orali- il contesto classe come input di apprendimento
- il parlato del docente di L2
Sabato 20 settembre
La valutazione delle competenze orali
- principi di base della valutazione della produzione orale e dell’ascolto: criteri di costruzione delle prove e di valutazione
- le competenze orali nella certificazione di italiano L2
Le micro lingue scientifico professionali tra scritto e orale
- natura delle micro lingue
- didattica delle micro lingue
- la formazione dell’insegnante di micro lingua
- le proposte dei materiali didattici