LIVELLO AUTONOMO
Livello indipendente
LIVELLO B2.1
Alla fine del livello l’alunno è in grado di interagire con spontaneità anche di fronte a conversazioni e situazioni impreviste, di fronte a stimoli inaspettati o letture estemporanee riguardanti una vasta gamma di temi. Sa capire argomenti o dati statistici di un testo, comprendere una discussione di tipo argomentativo, un notiziario e i programmi d’attualità. Famigliarizza con espressioni colloquiali tipiche della spontanea interazione quotidiana, oltre a gestire conversazioni di una certa complessità.
LIVELLO B2.2
Alla fine del livello l’alunno è in grado di utilizzare un vocabolario più ricco e tecnico, rispetto al proprio lavoro e al mondo del lavoro in generale. Sa esprimere desideri, anche complessi, rammarico e le varie sfumature del proprio sentire.
La comunicazione avviene senza sforzo e con naturalezza, così come l’argomentazione di pro e contro riguardo a diverse situazioni.
LIVELLO B 2.3
Alla fine del livello B 2.3, riprendendo e ampliando gli obiettivi comunicativi e grammaticali dei precedenti livelli (B 2.1 e B 2.2), lo studente rafforza il proprio vocabolario così come le forme idiomatiche più comuni di espressione della vita quotidiana. La conversazione è fluente e spontanea e può spaziare in ampi ambiti di confronto.
Lo studente ha raggiunto, al termine di questo corso, il livello minimo di competenza per l’accesso al sistema universitario italiano.