Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stefano Ragni – The Musical Word

Si dice sempre che la musica è un linguaggio universale, ma quando si passa dal linguaggio alla lingua si aggiunge subito che la musica parla italiano, che la nostra lingua è quella più musicale e ci sono altre espressioni che uniscono l’italiano alla musica.

Il musicologo Stefano Ragni descrive in modo ampio e dettagliato le ragioni storiche e culturali dell’importanza centrale della musica italiana. Infatti nel nostro Paese vengono definiti i canoni, gli stili, le mode musicali, almeno per i primi secoli del secondo millennio. I nomi degli strumenti, dei generi musicali, della tecnica della musica nascono in Italia e quindi in italiano. E inoltre, la musica parla italiano perché la maggior parte del patrimonio melodrammatico è in italiano.
Studioso di composizione classica, laureato in filosofia teoretica, ha ottenuto tre diplomi in piano, composizione, musica corale e direzione di cori. Il prof. Ragni insegna attualmente al Conservatorio e all’Università per Stranieri di Perugia. Il suo lavoro di concertista, professore ed insegnante l’ha portato in molto posti come gli Stati Uniti, in America Latina, in Azerbajan, Sudan e Vietnam, solo per menzionarne alcuni.
A Mumbai il 30 ottobre Ragni tiene una conferenza-concerto dal titolo The Musical Word e si esibisce con il baritono Oscar Castellino. Il 31 ottobre partecipa a una tavola rotonda dal titolo Caught in a loop. The challenges facing classical music today con T. M. Krishna e Shantanu Moitra. Fa da moderatore Sumana Raman.

Per maggiori dettagli su biglietti e pass, visitare il sito: www.litlive.in

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Mumbai
  • In collaborazione con: TATA Literature Live!