La Luna e i Falò di Cesare Pavese.
A maggio l’Italian Book Club in Mumbai legge La luna e i falò di Cesare Pavese. La luna e i falò, pubblicato nel 1950, è un romanzo profondamente introspettivo che esplora i temi dell’identità, della memoria e del passare del tempo. Ambientato nel secondo dopoguerra, la narrazione segue Anguilla, un immigrato italiano che torna nel […]
Leggi di piùAd aprile l’ Italian Book Club in Mumbai legge Accabadora di Michela Murgia.
Accabadora, pubblicato nel 2009, è un romanzo ambientato nella Sardegna degli anni ’50. Racconta la storia di Maria Listru, una ragazza di umili origini adottata da Bonaria Urrai, un’anziana sarta. Maria scopre che Bonaria è un’accabadora, una donna che aiuta i malati terminali a morire. Questa scoperta la porta a riflettere su temi profondi come […]
Leggi di piùSONIC TIES: The Carnatic Italian Jazz Link
Dopo il successo di Jugalbandi: The Crossing nel 2023—un’affascinante fusione tra il jazz mediterraneo e la musica classica indiana – il rinomato sassofonista Enzo Favata e la celebre cantante carnatica Bindhumalini Narayanaswamy proseguono lo loro collaborazione artistica, approfondendo il dialogo musicale tra Italia e India. A marzo il pubblico ha l’opportunità di partecipare alla nascita […]
Leggi di piùItalian Book Club in Mumbai: Family Lexicon by Natalia Ginzburg.
A marzo l’ Italian Book Club legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg. Lessico famigliare ,pubblicato nel 1963, è un romanzo con note biografiche che racconta l’infanzia e la vita familiare di Ginzburg a Torino nei primi decenni del XX secolo. Il libro si sviluppa attorno alle frasi, espressioni e abitudini peculiari dei suoi familiari, in particolare […]
Leggi di piùFrom Beauty to Aesthetic Commons
“From Beauty to Aesthetic Commons” consiste in una conferenza di Stefano Catucci, seguita da una discussione sulla comprensione del concetto di “bellezza” nelle diverse culture e sull’opportunita’ odierna di sviluppare nuove prospettive. Si tratta dell’orizzonte degli “Aesthetic Commons”, fondati sia sul valore della cultura materiale sia sull’evoluzione delle tecnologie digitali. Gli “Aesthetic Commons” non si […]
Leggi di piùKa, di Roberto Calasso
A Febbraio l’ Italian Book Club in Mumbai legge Ka, di Roberto Calasso. Ka, pubblicato nel 1996, è un’esplorazione della mitologia indiana, che intreccia storie di divinità, degli eroi e dello cosmogonia per rivelare l’essenza dell’esistenza e della ricerca umana della trascendenza. Attraverso figure come Garuda, l’uccello divino che cerca la liberazione, e Yājñavalkya, un […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Cinema di Pune 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai e il 23° Pune International Film Festival (PIFF) collaborano per presentare il film di apertura del Festival, Gloria! diretto da Margherita Vicario, e per portare l’acclamato regista Marco Bechis in qualità di membro della prestigiosa giuria del Festival. Marco Bechis è un regista e sceneggiatore italo-cileno, noto per le […]
Leggi di piùLandscapes of Action: The Designer in Our Times
In occassione dell’Italian Design Day 2025, il Consolato Generale d’Italia a Mumbai e l’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, in collaborazione con il Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya (CSMVS), presentano Landscapes of Action: The Designer in Our Times. In questa conferenza, l’architetto e designer Stefano Mirti presenta un viaggio attraverso le sue esperienze e la […]
Leggi di piùItalian Book Club in Mumbai: Il Sistema Periodico di Primo Levi
Siamo lieti di annunciare che il prossimo libro del nostro Italian Book Club in Mumbai, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, è Il Sistema Periodico di Primo Levi. Il Sistema Periodico, pubblicata nel 1975, è un’opera semi-autobiografica che utilizza gli elementi della tavola periodica come struttura metaforica per esplorare vari aspetti della vita di […]
Leggi di piùDante Beyond Borders
Dante Beyond Borders è uno spettacolo sperimentale di teatro e danza, coprodotto in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, nato dalla collaborazione tra la compagnia teatrale italiana Instabili Vaganti e l’associazione indiana Ahum Trust, ispirata alla Divina Commedia del grande poeta italiano Dante Alighieri. Lo spettacolo viene presentato da Nita Mukesh Ambani Cultural Centre. Dante Beyond Borders […]
Leggi di più