Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dante’s Divine Comedy in India

landscape-dante-same height

L’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai e Literature Live! presentano Dante’s Divine Comedy for India a cura di Franco Ricordi.

Franco Ricordi inizia illustrando la sua interpretazione filosofica della Divina Commedia, per poi analizzare parti di alcuni Canti. Nella seconda parte della lettura/performance Ricordi recita a memoria alcuni versi della Commedia, per esprimere la teatralità del testo che, in analogia con i grandi Poemi dell’Antichità da Omero a Virgilio, è un testo “orale”. In questo contesto Franco Ricordi sottolinea la differenza tra “Dante Autore” e “Dante Personaggio”: quest’ultimo è essenziale in particolar modo per la comprensione del Paradiso, perchè “Dante Personaggio” è a tutti gli effetti una dramatis persona e viene identificato con l’Autore stesso solo alla fine della Commedia. Ricordi evidenzia anche le analogie con William Shakespeare, dove “Dante Personaggio” appare simile e allo stesso tempo antitetico ad Amleto, spesso descritto da Shakespeare come il proprio alter-ego. Tali analogie sono state osservate da Thomas Carlyle e Thomas S. Eliot, oltre che da Harold Bloom, che considera Dante e Shakespeare i più grandi poeti di quello che lui descrive come “canone occidentale”. L’importanza dell’India nella Divina Commedia è sottolineata da Franco Ricordi in “Inferno, Canto XIV”, “Purgatorio, Canto XXVI” e “Paradiso, Canto XIX”.

Data e luogo:
Giovedì 21 marzo, ore 18.30
Little Theatre, NCPA, Mumbai

Franco Ricordi è un filosofo e saggista, e anche un attore e regista teatrale. Sta elaborando una fra le più originali e suggestive interpretazioni della Commedia. La trilogia che Franco Ricordi ha portato a termine, dopo 7 anni di lavoro e di recite dantesche in Italia e in tutto il mondo, è la prima ed efficace lettura filosofica del nostro capolavoro; l’autore ha inteso proporre un ripensamento ermeneutico della poesia dantesca, in riferimento al motivo più importante che domina l’intera Commedia: l’amore. Tra le sue pubblicazioni, con Mimesis Edizioni: Shakespeare Filosofo dell’Essere (2011); Pasolini Filosofo della Libertà (2013); L’Essere per l’Amore (2015); Il Grande Teatro Shakespeariano (con Elisabetta Pozzi, 2016).
  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Literature Live!