Capolavori della pittura e dell’architettura rinascimentale e barocca italiana
L’Istituto Italiano di Cultura in assocazione con Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya organizzano una serie di conferenze di due ore incentrate su importanti opere d’arte di maestri italiani del periodo rinascimentale e barocco. Le conferenze saranno presentati da Reshma Nayyar che condurra le lezioni di un’ora di contesto che affronta le principali tendenze artistiche e le opere d’arte del periodo. Seguirà una seconda ora interattiva che esaminerà le opere specifiche. Nella parte interattiva della lezione, i partecipanti saranno guidati ad applicare le conoscenze che hanno già acquisito al fine di valutare criticamente per sé importanti caratteristiche delle opere in discussione.
Ogni sessione si rivolge a un singolo artista, concentrandosi su importanti concetti artistici e tecniche utilizzate nelle opere selezionate dalla sua opera.
Fama ed Enigma: l’Ultima Cena e la Gioconda di Leonardo da Vinci
Cosa significano i termini “Rinascimento”, “sfumato” e “chiaroscuro”? Perché Leonardo ha sperimentato il materiale con cui ha dipinto l’Ultima Cena? Cosa c’è di così speciale nella sua rappresentazione di Cristo e degli Apostoli? Perché la Gioconda sorride? E perché portò con sé la Monna Lisa in Francia, dove continuò a lavorarci fino alla sua morte?
Reshma Nayyar
La Dott.ssa Reshma Nayyar è una specialista in arte barocca, che ha conseguito un dottorato in Storia dell’Arte presso la Rutgers University, New Jersey, USA, dove ha anche insegnato corsi di storia dell’arte e di scrittura. Mentre la sua ricerca si concentra sull’arte nella prima Italia moderna, ha anche studiato arte europea e americana nei musei della zona di New York City, inclusa la New York Historical Society.
Biglietto entrata del museo applucabile