Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il concerto di TriOpera – “Omaggio a Giaochino Rossini”

In occasione del 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini, l’Istituto italiano di cultura a Mumbai in collaborazione con Poona Music Society organizzano il concerto di TriOpera – Natalia Gavrilan (mezzo soprano), Maurizio Simeoli (flute e piccolo) e Inessa Filistovich (piano) a Poona Music Society, Pune.

Il Programma

R. GALLI:
“IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
FANTASIA PER FLAUTO E PIANOFORTE
(REVISIONE PER FLAUTO E PIANOFORTE DI M. SIMEOLI/I. FILISTOVICH)

G. ROSSINI:
“UNA VOCE POCO FA” DA “IL BARBIERE DI SIVIGLIA”
PER VOCE, FLAUTO E PIANOFORTE

G. ROSSINI:
“NACQUI ALL’AFFANNO” DA “LA CENERENTOLA”
PER VOCE, FLAUTO E PIANOFORTE

M. SIMEOLI:
“FANTASIA ALL’ITALIANA”
OMAGGIO A GIOACHINO ROSSINI
PER FLAUTO E PIANOFORTE.
REVISIONE PIANISTICA DI I. FILISTOVICH

G. ROSSINI:
“TANTI AFFETTI” DA “LA DONNA DEL LAGO”
PER VOCE, FLAUTO E PIANOFORTE

G. ROSSINI:
“BEL RAGGIO LUSINGHIER” DA “SEMIRAMIDE”
PER VOCE, FLAUTO E PIANOFORTE

G. ROSSINI:
OUVERTURE DA “L’ITALIANA IN ALGERI”
(ADATTAMENTO PER FLAUTO E PIANOFORTE DI M. SIMEOLI/I. FILISTOVICH)

G. ROSSINI:
CANZONETTA SPAGNOLA
“LA DANZA” TARANTELLA NAPOLETANA

 

GLI INTERPRETI

NATALIA GAVRILAN
MEZZO SOPRANO

Nata in Moldavia nel 1977, studia canto al Conservatorio “Gavriil Musicescu” con Polina Botezat e Vladimir Dragosh, cantando nel frattempo in diversi concerti con l’Orchestra Filarmonica Moldava, ed in alcuni Festival in Europa dell’Est. Ha frequentato l’Accademia di Canto del Teatro alla Scala negli anni 1999-2001, debuttando in “Bohème” e “Rigoletto”. Ha partecipato a numerosi concerti per la Repubblica Moldova e per i partecipanti all’Assemblea UNESCO, e a concerti diretti dai Maestri Riccardo Muti, Stefano Ranzani e Daniele Callegari, organizzati dal Teatro Alla Scala di Milano

 

MAURIZIO SIMEOLI
FLAUTO E OTTAVINO

Ha compiuto gli studi musicali sotto l’attenta e paziente guida del M° Giuseppe Rocca (ottavino solista del Teatro alla Scala dal 1954 al 1984), diplomandosi nel 1981. Nel 1982 viene chiamato a collaborare con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, presso il
Teatro Regio di Parma, come primo flauto ed ottavino. Nel corso della permanenza scaligera, è docente del corso di ottavino all’Accademia della Filarmonica, e successivamente all’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2017 compone ed incide il brano per flauto/ottavino e pianoforte “Fantasia all’Italiana –Omaggio a G. Rossini”, celebrativo dei 150 anni dalla morte del grande Maestro pesarese, e lo “Studio Burlesco”.

 

INESSA FILISTOVICH
PIANISTA

Nata a Minsk (Bielorussia), ha conseguito giovanissima il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “M.I. Glinka” della sua città. Trasferitasi successivamente in Italia, sotto la guida di Sergio Lattes si è laureata in pianoforte ancora con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Di rilievo è la sua collaborazione con la soprano Fiorenza Cedolins, che ha accompagnato nel concerto al Teatro Arriaga a Bilbao (Spagna), al Teatro La Maestranza a Siviglia, al Musashino concert hall di Tokyo, e a tutte le masterclass organizzate nel corso di questi tours. E’ abitualmente sua pianista accompagnatrice a corsi e masteclasses.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Poona Music Society