Dante Beyond Borders – Online performance at Tata literature Live!
Dante Beyond Borders è uno spettacolo sperimentale di teatro e danza, coprodotto in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, nato dalla collaborazione tra la compagnia teatrale italiana Instabili Vaganti e l’associazione indiana Ahum Trust, ispirata alla Divina Commedia, in occasione delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri. Lo spettacolo, […]
Leggi di piùRemembering Dante: A New Beginning
Il 26 ottobre 2021, in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dedicata al 700mo anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, Asiatic Society di Mumbai, Consolato Generale d’Italia a Mumbai e Centro degli studi Europei all’universita’ di Mumbai, alla presenza dell‘Ambasciatore d’Italia in India Vincenzo De Luca, […]
Leggi di piùVita Nuova – Dante reloaded
Vita nuova – Dante reloaded è una produzione originale dell’Istituto Italiano di Cultura, che presenta estratti dalle principali opere di Dante Alighieri, a partire dalla Vita Nuova, senza tralasciare passaggi dalla Divina commedia, dal Convivio e dal De vulgari eloquentia. Lo spettacolo presenta un inedito connubio tra la meravigliosa voce di Ivano Marescotti, uno dei […]
Leggi di piùLezioni di storia dell’arte italiana – capolavori del rinascimento
In questa serie di dieci lezioni, la prof.ssa Reshma Nayyar approfondisce la conoscenza di alcuni capolavori della scultura e pittura del Rinascimento. A cominciare da una alcuni dei pannelli delle “Porte del Paradiso” di Lorenzo Ghiberti, la serie narra opere d’arte scultoree in bronzo, marmo e pittoriche, come l’enigmatica Primavera di Botticelli, la Pietà di […]
Leggi di piùIn occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book “Dante, l’italiano”
In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che si terrà dal 18 al 24 ottobre 2021, verrà diffuso gratuitamente in formato elettronico il libro Dante, l’italiano, edito dall’Accademia della Crusca e goWare e curato da Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni. L’e-book e il libro a stampa sono realizzati e distribuiti sui più […]
Leggi di piùXXI edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo
La Settimana della Lingua italiana nel Mondo Dal 18 al 24 ottobre tutte le istituzioni culturali legate all’Italia organizzano eventi, incontri e rappresentazioni in più di 110 Paesi per mostrare la ricchezza della nostra lingua in occasione della ‘Settimana della Lingua Italiana’ promossa come ogni anno dalla Farnesina e che per l’edizione 2021 è dedicata […]
Leggi di piùOmbre
Ombre – un omaggio alla Divina CommediaProgetto digitaleNel 2021, anno in cui in tutto il mondo si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (Firenze, tra maggio e giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), padre della lingua italiana e sommo cantore della cultura occidentale, Monica Casadei […]
Leggi di piùEuropean Day of Languages 2021
At the initiative of the Council of Europe, the European Day of Languages (EDL) has been celebrated every year since 26 September, 2001. The general objectives of this celebration is to alert the public to the importance of language learning, to enhance intercultural understanding and encourage lifelong language learning. This year (2021) marks the 20th […]
Leggi di piùPordenonelegge 2021
Pordenonelegge 2021 15-19 settembre Tenutosi a settembre nella città pittoresca di Pordenone, sessanta chilometri e un’ora da Venezia, pordenonelegge.it è una del più antico e prestigioso festival di letteratura in Italia. Fondato nel 2000, il festival ha sin d’allora consolidato la propria posizione come l’evento culturale più amato in a fuori Italia, ospitando più di […]
Leggi di piùCaruso, Corelli, Di Stefano. Miti del canto italiano – Mostra Virtuale
Nel 1921 moriva a Napoli Enrico Caruso, uno dei cantanti più famosi della storia. Quello stesso anno nascevano due dei tenori di riferimento del secolo scorso: Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, che al Teatro alla Scala sono stati protagonisti di spettacoli leggendari. Per celebrare i tre grandi tenori, che hanno rappresentato la cultura italiana […]
Leggi di più