Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione

In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”, aperta al pubblico fino al 27 maggio 2022. L’esposizione si avvale dei prestiti dei più importanti musei italiani del Risorgimento e di prestigiose collezioni private, con lo scopo di far conoscere e raccontare l’impegno e il coinvolgimento degli ebrei italiani nel periodo del Risorgimento.

Un video della mostra, realizzato da Dario Prosperini con gli interventi dei curatori Giorgia Calò e Francesco Leone e della direttrice del Museo Ebraico di Roma, Olga Melasecchi, presenta le principali opere e i personaggi che hanno partecipato allo slancio risorgimentale per la costituzione dell’Italia moderna.

https://italiana.esteri.it/italiana/progetti/mostra-1849-1871-ebrei-di-roma/