Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Luna e i Falò di Cesare Pavese.

Poster Whatsapp

A maggio l’Italian Book Club in Mumbai legge La luna e i falò di Cesare Pavese.

La luna e i falò, pubblicato nel 1950, è un romanzo profondamente introspettivo che esplora i temi dell’identità, della memoria e del passare del tempo. Ambientato nel secondo dopoguerra, la narrazione segue Anguilla, un immigrato italiano che torna nel suo paese in piemonte, dopo molti anni in America. Trovatello cresciuto in povertà, torna non solo per riallacciare i rapporti con il suo passato, ma anche per confrontarsi con le trasformazioni provocate dalla guerra e dalla modernità.

Mentre rivisita paesaggi familiari e ristabilisce i contatti con il suo vecchio amico Nuto, Anguilla riflette sul contrasto tra i suoi sogni giovanili e la realtà attuale. Attraverso queste meditazioni, Pavese tesse un commento toccante sulla ricerca di appartenenza e le illusioni del progresso.

Il titolo simboleggia il contrasto tra gli elementi naturali ed eterni della vita (la luna) e gli aspetti transitori e creati dall’uomo (i falò), riflettendo il viaggio interiore del protagonista.

In definitiva, il romanzo è un’esplorazione malinconica e lirica di come le proprie origini continuino a plasmare il sé, anche di fronte alla distanza, al tempo e alle vicende della vita.

Cesare Pavese (1908-1950) è stato un romanziere, poeta e traduttore italiano, noto per i suoi temi esistenziali e il suo stile introspettivo. L’opera di Pavese è stata profondamente influenzata dalle sue esperienze personali e dal clima socio-politico italiano. I suoi scritti affrontano spesso i temi della solitudine, dell’identità e della ricerca di un significato. “La luna e i falò” è considerato uno dei suoi capolavori, che cattura l’essenza del suo stile letterario e del suo pensiero.

Mercoledi 21 Maggio | Title Waves Bookstore, Bandra | 18:30

Il libro può essere letto nell’edizione originale in italiano o in traduzione inglese.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Title Waves