Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Buonissimo! Capire l’Italia attraverso il cibo

La  tradizione  culinaria  dell’Italia  è  uno  dei suoi  aspetti culturali  più noti ed apprezzati. È tuttavia in parte vittima del suo stesso successo. Questa lezione esamina i vari e unici aspetti  della  cultura  italiana  del  cibo, a volte  fraintesi, analizzando le  cause materiali e culturali e gli effetti della commercializzazione dei prodotti alimentari italiani su scala globale. Verrà inoltre esaminata la  storia culturale  del  Paese, analizzando gli stereotipi e quindi le diverse identità attraverso una discussione delle sue tradizioni culinarie.
Il Dr. Vetri Nathan è Associate Professor presso il Department of Modern Languages, Literatures and Cultures della University of Massachusetts Boston. Nato a Mumbai, è partito per l’Italia all’età di 16 anni per frequentare il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico a Duino. Ha poi conseguito la laurea in italiano al Connecticut College e la laurea magistrale e il dottorato, sempre in Italiano, alla Stanford University.
Il Dr. Nathan ha studiato in particolare le culture dei migranti e la globalizzazione nell’Italia contemporanea, il colonialismo e il postcolonialismo e il cinema italiano. Ha pubblicato vari articoli su questi temi e sta al momento lavorando a un saggio sull’immigrazione nel cinema italiano contemporaneo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Mumbai
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)