Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Colonizzatori/Colonizzati? – L’immigrazione nell’Italia di oggi e la questione postcoloniale

L’Italia sta vivendo una lunga crisi a causa della massiccia immigrazione dall’Est e dal Sud del mondo, crisi che ha un impatto notevole sul piano socio-politico e culturale. Il Paese, storicamente fonte di emigrazione verso l’Europa del Nord e le Americhe, è rapidamente divenuto una  delle principali destinazioni dei movimenti migratori,  soprattutto a partire  dagli  anni ottanta. In questa lezione si presenteranno alcuni film chiave usciti dagli anni novanta a oggi che riflettono su questo cambiamento epocale della società. Qual è il rapporto che lega l’unicità della storia culturale italiana del XX secolo alla particolare rappresentazione sullo schermo del fenomeno dell’immigrazione?
Il Dr. Vetri Nathan è Associate Professor  presso il Department of Modern Languages, Literatures and Cultures della University of Massachusetts Boston. Nato a Mumbai, è partito per l’Italia all’età di 16 anni per frequentare il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico a Duino. Ha poi conseguito la laurea in italiano al Connecticut College e la laurea magistrale e il dottorato, sempre in Italiano, alla Stanford University.
Il Dr. Nathan ha studiato in particolare le culture dei migranti e la globalizzazione nell’Italia contemporanea, il colonialismo e il postcolonialismo e il cinema italiano. Ha pubblicato vari articoli su questi temi e sta al momento lavorando a un saggio sull’immigrazione nel cinema italiano contemporaneo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura - Mumbai
  • In collaborazione con: University of Mumbai