“From Beauty to Aesthetic Commons” consiste in una conferenza di Stefano Catucci, seguita da una discussione sulla comprensione del concetto di “bellezza” nelle diverse culture e sull’opportunita’ odierna di sviluppare nuove prospettive.
Si tratta dell’orizzonte degli “Aesthetic Commons”, fondati sia sul valore della cultura materiale sia sull’evoluzione delle tecnologie digitali. Gli “Aesthetic Commons” non si riconducono né alle dotazioni sensibili della natura umana né al patrimonio di determinate tradizioni culturali. Al contrario, essi rispondono alla frammentazione dei legami comunitari nel mondo contemporaneo e si costruiscono attraverso la produzione di conoscenza, rimanendo aperti a una continua reinvenzione. Di conseguenza, gli “Aesthetic Commons” sono creativi, poetici e vengono “fatti” per costruire nuove forme di comunità, che possono unirsi intorno a questioni specifiche senza necessariamente mantenere sempre la stessa identità.
Kanchana Mahadevan, successivamente, risponde e amplia gli argomenti e le idee presentate nella conferenza.
“From Beauty to Aesthetic Commons” è il secondo incontro del ciclo di conferenze DESIGNACTS/CRITICALWORLDS. Curata da Kaiwan Mehta, questa serie riunisce studiosi, artisti, designer e filosofi italiani e indiani per un confronto critico sul design e sul pensiero contemporaneo.
Stefano Catucci è un eminente filosofo e professore di Estetica presso l’Università di Roma “Sapienza”. Con un ampio background accademico, il suo lavoro si concentra sulla filosofia della materia e sull’intersezione tra design, architettura ed estetica. È inoltre una figura di spicco della cultura italiana in ambito radiofonico e televisivo.
Kanchana Mahadevan è una filosofa precedentemente affiliata all’Università di Mumbai, specializzata in filosofia femminista, decolonizzazione e teoria critica. Le sue ricerche e pubblicazioni affrontano le intersezioni tra cura, genere e colonialismo, con particolare attenzione al contesto indiano.
Kaiwan Mehta è un architetto, teorico e critico con una profonda esperienza negli studi sull’architettura, l’urbanistica e la cultura visiva. È preside della Balwant Sheth School of Architecture presso la NMIMS University e membro dell’International Committee of Architectural Critics (CICA). Il suo lavoro ha contribuito in modo significativo al dibattito architettonico contemporaneo a livello globale.
Mercoledì 19 marzo |18:00
rinfresco dalle 17:30
K.R. Cama Oriental Institute, Fort, Mumbai
Entrata libera previa registrazione Qui