Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto pianistico di Gloria Campaner – Poona Music Society, Pune

Un concerto in collaborazione con Poona Music Society, Pune

Programma:

Bach: Toccata e Fuga in Re minore BWV 565

Chopin: 24 Preludi, Op. 28

Acclamata per la sua “musicalità estremamente profonda, la notevole fluidità, le sfumature e il senso dello stile” (Walter Arlen, Los Angeles Times), Gloria Campaner è considerata una delle pianiste più interessanti della sua generazione. Nata a Venezia, ha iniziato le lezioni di pianoforte all’età di quattro anni e ha proseguito gli studi con Bruno Mezzena, Konstantin Bogino e la professoressa Fanny Solter (Konzertexam alla Hochschule für Musik – Karlsruhe).

Gloria è stata vincitrice del primo premio in più di venti concorsi pianistici nazionali e internazionali e nel 2014 ha ottenuto la Borletti-Buitoni Fellowship a Londra. Il suo CD di debutto con opere per pianoforte solo di Schumann e Rachmaninov è stato pubblicato da EMI nel 2013; nel 2017 ha registrato il 2° Concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il M° Valcuha (Warner). Seguono altri due album pubblicati da Warner Classics, uno nel 2018 dedicato al Concerto per pianoforte e orchestra di Schumann dal vivo al Teatro la Fenice di Venezia e una registrazione in studio dei 24 Preludi di Chopin, in uscita nel 2021. La sua più recente incisione, in uscita nell’autunno del 2022, è invece dedicata al Concerto per pianoforte e orchestra dell’Imperatore di Beethoven, pubblicato da Sony; l’album ha ottenuto anche una nomination agli International Classic Music Awards 2023.

Gloria è una musicista da camera impegnata e ha suonato con molti nomi illustri, come Ivry Gitlis, Ana Chumachenco, Sergei Krylov, Quartetto di Cremona, Tamsin Waley-Cohen, Johannes Moser, Angela Hewitt tra gli altri. Gloria si è esibita con i pianisti jazz di fama mondiale Franco D’Andrea, Stefano Bollani e Leszek Możdżer, e ha lavorato con il coreografo olandese Joost Vrouenraets in prima mondiale per il nuovo Auditorium Renzo Piano de L’Aquila e il Teatro Olimpico di Roma, Italia. Lo spettacolo è stato ripreso dal regista pluripremiato Luca Scarzella, con cui Gloria ha una collaborazione di lunga durata.

È inoltre impegnata in collaborazioni artistiche nel campo della fusion classica/elettronica e con compositori contemporanei come Wolfgang Rhim, Jörg Widmann, Rodion Schedrin e Giya Kantcheli. Le anteprime mondiali includono nuove opere a lei dedicate da Márton Illés, Marcello Abbado, Vittorio Montalti e Giovanni Sollima. Nel 2018 è stata nominata direttore artistico dell’Associazione Musicale Bellini di Messina e “Guest Piano Professor” presso la Mandela University di Port Elizabeth (Sudafrica).

Gloria è profondamente coinvolta in progetti di beneficenza, sociali e per i diritti umani, nonché nell’educazione alla consapevolezza musicale in tutto il mondo. Ha inoltre fondato un proprio progetto educativo denominato C# – See Sharp: un laboratorio di creatività per giovani musicisti e artisti dello spettacolo che li aiuta a superare situazioni di paura del palcoscenico, ansia e stress psicofisico da performance pubblica.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: The Poona Music Society, Pune