Luca Bernardini vi accompagna alla scoperta della storia del vino, dall’antichità al Medioevo con l’assaggio di un vino preparato secondo una ricetta romana e dell’Ippocrasso, una famosa bevanda a base di vino molto apprezzata nelle corti rinascimentali.
I temi della conferenza:
La scoperta dell’alcol. Dalla mezzaluna fertile all’antico Egitto: birra o vino, qual era più apprezzato?
Il Baccanale. La prima civiltà che ci ha lasciato le sue considerazioni sull’alcol. Onnipresenza del vino nella civiltà greca.
I romani, da zero alla maggiore produzione di vino nel mondo antico. Il convivio: gli incredibili banchetti dell’epoca imperiale.
Vino, sangue, salvezza. L’adozione del vino nella liturgia cristiana tra la fine dell’impero romano e l’inizio del Medioevo.
I barbari. Il sistema cibo-vino dei romani e dei germanici.
Islam. La fine dell’uniformità culturale del Mediterraneo.
L’invasione delle spezie. Il vino alla fine del Medioevo.
Cosa è rimasto dell’antico modo di bere il vino?