Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Book Club in Mumbai: Family Lexicon by Natalia Ginzburg.

INSTA

A marzo l’ Italian Book Club legge Lessico famigliare di Natalia Ginzburg.

Lessico famigliare ,pubblicato nel 1963, è un romanzo con note biografiche che racconta l’infanzia e la vita familiare di Ginzburg a Torino nei primi decenni del XX secolo. Il libro si sviluppa attorno alle frasi, espressioni e abitudini peculiari dei suoi familiari, in particolare del padre, Giuseppe Levi, autoritario e dal rigore scientifico, e della madre, Lidia, affettuosa e resiliente. Attraverso le loro interazioni, discussioni e momenti di umorismo, Ginzburg dipinge un ritratto vivace di una famiglia immersa in dibattiti intellettuali, confronti politici e difficoltà quotidiane.

Ambientato sullo sfondo del regime fascista di Mussolini e della Seconda guerra mondiale, il romanzo esplora con delicatezza temi come l’identità ebraica, la resistenza e l’impatto degli eventi storici sulla vita privata. Nonostante le implicazioni politiche, Lessico famigliare rimane un’opera profondamente personale, mettendo in luce come il linguaggio condiviso e i ricordi siano elementi che uniscono le famiglie. Il libro fonde finzione e autobiografia, conservando in modo toccante e nostalgico le voci e le peculiarità dei cari dell’autrice.

Natalia Ginzburg (1916–1991) è stata una scrittrice, giornalista e intellettuale italiana nota per il suo stile letterario sobrio ma incisivo. Nata a Palermo da padre ebreo-italiano e madre cattolica, crebbe a Torino in una famiglia attivamente impegnata nell’antifascismo.

La sua opera ruota spesso attorno ai temi della famiglia, della memoria e dell’oppressione politica, riflettendo le sue esperienze personali sotto il regime di Mussolini e durante la guerra. Suo marito, Leone Ginzburg, noto antifascista, fu arrestato e ucciso dai nazisti. Dopo la sua morte, Natalia Ginzburg continuò a scrivere, ottenendo riconoscimenti per opere come Lessico famigliare, È stato così e Tutti i nostri ieri.

Il suo stile, caratterizzato da semplicità e profondità emotiva, mescola spesso finzione e autobiografia. Oltre alla carriera letteraria, fu attiva in politica, ricoprendo il ruolo di parlamentare. Ancora oggi, è considerata una delle autrici italiane più influenti del XX secolo.

Mercoledì 26 Marzo | Title Waves Bookstore, Bandra
Orario: 18.30

Il libro può essere letto nell’edizione originale in italiano o in traduzione inglese.Unisciti al Book Club con la tessera di iscrizione annuale a un costo simbolico di 200 INR.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Title Waves