Made in ILVA – L’eremita contemporaneo trae ispirazione dal diario di un operaio dell’ILVA di Taranto e dalle testimonianze di alcuni operai, intervistati dalla compagnia che lavorano nella stessa fabbrica, per incontrare i testi poetici di Luigi di Ruscio e Peter Shneider. La trasposizione artistica fa riferimento alla vicenda reale dell’acciaieria più grande d’Europa che condiziona la vita dell’intera città di Taranto e dei suoi lavoratori intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare per la sopravvivenza quotidiana in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali. Lo spettacolo è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di sperimentazione fisica e vocale sul rapporto tra organicità del corpo e inorganicità delle azioni legate al lavoro in fabbrica attraverso il quale emerge una critica all’alienante sistema di produzione contemporaneo che trasforma l’essere umano in una macchina artificiale, un corpo allo spasmo che si muove per reagire al processo di brutalizzazione imposto dalla società.
Regia Anna Dora Dorno
Con Nicola Pianzola
Canti originali e voce dal vivo Anna Dora Dorno
Musiche Riccardo Nanni
Oggetti di scena Nicoletta Casali
Scene e disegno luci Anna Dora Dorno
Video Nicola Pianzola
Produzione Instabili Vaganti con il sostegno di Spazio OFF di Trento
Premi nazionali e internazionali
Total Theatre Awards Nomination al Fringe Festival di Edimburgo 2014
Premio Cassino OFF Teatri di Vita 2014
Premio Antonio Landieri Teatro d’Impegno Civile 2013
Premio della critica a Ermo Colle 2013
Secondo premio al 12° Festival teatrale di Resistenza – Premio Museo Cervi 2013
Premio sezione internazionale al 16° IIFUT International Iranian Festival of University
Theatre di Tehran – Iran 2013
Spettacolo selezionato allo STOFF Stockholm Fringe Festival 2012
Progetto di spettacolo vincitore del bando Kilowatt 2011 Selezione Visionari.
Progetto di spettacolo vincitore di OFF X 3 2010 di Spazio OFF, Trento
Biglietti disponibili presso il Jagriti Theatre e sul sito Book my show