Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ponte di Storie: 12 Nuove Voci dall’India e dall’Italia

IG – FB__posts_ponte di storie

L’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, in collaborazione con Copper Coin Publishing, annuncia con orgoglio il lancio del libro “Ponte di Storie: 12 Nuove Voci dall’India e dall’Italia“, una straordinaria antologia bilingue curata da Sumana Roy e Matteo Trevisani, che intreccia le voci letterarie di scrittori emergenti dall’India e dall’Italia.

In occasione speciale del lancio del libro, l’evento si terrà durante l’incontro dell’Italian Book Club di Mumbai, in collaborazione con la libreria Title Waves. Gli autori Filippo Ferraresi e Rakhi Dalal, le cui opere sono incluse nella raccolta, saranno presenti per condividere le loro esperienze. Ponte di Storie è un progetto dell’IIC Mumbai e dell’IIC Nuova Delhi.

Sul libro

All’indomani della pandemia globale, la narrazione è emersa come uno strumento potente per connettere individui oltre i confini e le lingue. Ponte di Storie è nato da questa esigenza, riunendo dodici scrittori esordienti dall’India e dall’Italia. Questa antologia presenta racconti che superano le barriere culturali, dimostrando il potere universale della letteratura di colmare distanze e avviare dialoghi.
Ponte di Storie offre una collezione impressionante di opere di scrittori indiani e italiani, che abbracciano una vasta gamma di temi e stili. Dal lato indiano, i lettori incontreranno Are You Lonesome Tonight? di Abhijit Khandkar, Homecoming di Madhurima Vidyarthi, The Horror di Muddasir Ramzan, Sand Flour di Suhasini Patni, The Altar di Vighnesh Hampapura e What Aches the Heart di Rakhi Dalal. Dall’Italia, l’antologia include Feeding the Dead di Eleonora Daniel, The Scent of Saint Morena di Filippo Ferraresi, Frost di Flavio Natale, Lucky Blue di Francesco Quaranta, The Hyena and the Little Girl di Ilaria Gradassi e The Surrender di Sharon Vanoli. Insieme, queste storie creano un ricco arazzo di connessioni letterarie tra India e Italia.

 

I curatori e gli autori partecipanti

Sumana Roy è nota per la sua opera di saggistica How I Became a Tree. È anche docente associata di inglese e scrittura creativa presso l’Ashoka University. Altre sue opere sono Missing: A NovelOut of Syllabus: Poems e My Mother’s Lover and Other Stories.

Matteo Trevisani è editor presso Edizioni Tlon e redattore presso la rivista letteraria italiana Nuovi Argomenti. È autore di: Libro dei fulminiLibro del sole e Libro del Sangue. Collabora con diversi giornali e riviste tra cui InternazionaleLa letturaIl tascabile.

Rakhi Dalal scrive da una piccola città nello stato di Haryana, India. I suoi lavori sono apparsi su Kitaab, Scroll, Borderless Journal, Nether Quarterly, Aainanagar, Hakara Journal e Bound.

Filippo Ferraresi è un autore italo-brasiliano che vive a Torino. Attualmente è direttore del festival culturale Brecce, scrive podcast, racconta storie e lavora su progetti narrativi legati ad archivi storici per Promemoria Group. Collabora con la rivista internazionale ARCHIVIO e con il festival Archivissima.

 

Il libro sarà disponibile presso la libreria. Ordini online disponibili qui:
https://www.coppercoin.co.in/product-page/bridge-of-stories

 

Data e luogo:
17 ottobre 2024, ore 18:30
Libreria Title Waves, Bandra, Mumbai

Ingresso libero previa registrazione. Registrati qui: https://forms.gle/NE5azpKWeSsnJLzc6

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Title Waves Book store, Copper Coin Publishing, IIC New Delhi