Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

That’s All Folks!

cover pic That’s all folks

That’s All Folks! è uno spettacolo di danza contemporanea che nasce come prosecuzione ideale del precedente lavoro di uno degli artisti Italiani contemporanei più quotati e acclamati a livello internazionale -Damiano Ottavio Bigi e Alessandra Paoletti- Un Discreto Protagonista, con l’idea di creare uno spazio di riflessione sempre più ampio sugli aspetti della scrittura coreografica e della composizione artistica. Si tratta della seconda tappa di una scrittura coreografica in tre atti, che mette in dialogo danza, scienza e mito. E se Un Discreto Protagonista si basava sull’origine dell’universo, e su quei processi fisici e astronomici ad essa legati e che si sono tradotti in mito, questa nuova creazione sposta l’attenzione sull’arrivo dell’uomo nella storia dell’universo, o meglio sul rapporto tra uomo e cosmo con un quartetto di performer internazionali: Damiano Ottavio Bigi, Ching-Ying Chien, Daisy Ransom Phillips e Dylan Littleton Phillips. Si addentra nel vertigine fisica, nella caduta e nell’essere attratti in uno spazio in cui le prospettive mutano e tutto cambia in base al punto di osservazione. Attraverso questo viaggio, il pubblico è invitato a interrogarsi sulla natura del tempo, del movimento e dell’instabilità in un luogo privo di prospettive fisse.

Lo spettacolo viene presentato al BLR Hubba Fest a Bangalore e al Serendipity Arts Festival 2024 a Goa. That’s All Folks! è proposto dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, dal Consolato Generale d’Italia a Bangalore, Attakkalari, Fabbrica Europa e Cross Project.

Damiano Ottavio Bigi è un coreografo, danzatore e performer italiano. Ha collaborato con il Teatro dell’Opera di Roma e con la compagnia di Dimitris Papaioannou, passando per realtà come il CNDC di Angers e il CCN di Nantes, prima di entrare a far parte del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch (2005), dove continua a lavorare come artista ospite. Nel 2010 ha partecipato al film PINA di W. Wenders. Le esperienze vissute nel corso della sua carriera hanno arricchito il suo percorso, portandolo a esplorare visioni diverse. Nel 2016 ha ricevuto il Premio Capri Danza International e nel 2020, il Premio Sfera d’Oro per la Danza.

Alessandra Paoletti è un’attrice e regista italiana attiva nel teatro di ricerca e nella danza contemporanea. Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, lavora come interprete e regista/coreografa esplorando linguaggi e visioni differenti. Tra le collaborazioni più significative della sua carriera si annoverano quelle con A. Knapp, J.A. Stanzak, T. Ostermeier, J. Muller/Fura dels Baus, J. Sanchis Sinisterra, R. Garcia e L. De Bei, con cui ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro e il Golden Graal Award. Ha collaborato a lungo con il Istanbul Municipal Theatre come regista straniera.

Date e Luogo:

Giovedì Dicembre 12 | Bangalore International Centre
Bengaluru
Orario: 19:30
Ingresso gratuito su registrazione.
Registrati qui

Domenica Dicembre 15 Dinanath Mangeshkar Kala Mandir- Kala Academy
GOA, Serendipity Arts Festival, Panaji
Orario: 17:00
Ingresso gratuito su registrazione.
Registrati qui

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Mumbai
  • In collaborazione con: Consulate General of Italy in Bengaluru, Attakkalari, Fabbrica Europa and Cross Project.