Science is Everywhere!
Ogni giorno siamo abituati a fare tante cose e non le associamo mai alla scienza, ma la scienza è davvero ovunque: ci laviamo i denti con le molecole, mangiamo molecole, corriamo, parliamo e viviamo con una grande quantità di molecole, sfidando le leggi della Fisica e Chimica. Analizzeremo alcuni di questi aspetti in modo serio e anche divertente: dall’arte alla cucina, dalla palestra al guardaroba. La scienza e l’arte parlano insieme in molti modi diversi. Cerchiamo di capire come!
Science is Everywhere è un laboratorio per bambini e si tiene martedì 7 febbraio, alle ore 17:00, al CSMVS (ex Prince of Wales Museum) nell’ambito del Kala Ghoda Arts Festival.
Weaving the World
Da quando gli esseri umani hanno perso la pelliccia, siamo abituati a indossare un sacco di diversi tipi di abiti, realizzati in diversi modi: pelliccia, cuoio, prodotti tessili. Tra tessili c’è un’ampia varietà di fibre, d’origine animale o vegetale. Analizzeremo l’impatto di queste fibre in diversi modi: scientifico, dal momento che tutte sono fatte di proteine o zuccheri, storico, dal momento che queste molecole hanno avuto un grande impatto sulla storia del mondo, artistico, poiché vi è una grande varietà di modi per utilizzare queste fibre: secondo le tradizioni, religioni, status, continente. Iuta, canapa, kapok, seta, cotone, lana, angora e molti altri saranno al centro del nostro laboratorio, fra soldati, guerre, rotte commerciali, sfilate di moda, deserti e poli.
Weaving the World è un laboratorio per adulti e si tiene mercoledì 8 febbraio, alle ore 14:00, ad Artisans nell’ambito del Kala Ghoda Arts Festival.
Entrambi i laboratori sono presentati da Emanuele Bargelli, che è programmatore scientifico per il Festival della Scienza di Genova, Italia, dal 2004. Bargelli organizza fino a ottanta eventi ogni anno per il Festival, tra questi il più notevole è “Gusto della scienza – la scienza in cucina “, che attira 13.000 visitatori ogni anno. Bargelli ha vinto il primo concorso nazionale “Parlare di Chimica” e ha creato diversi eventi scientifici per organizzazioni internazionali come: CNR, Notte Europea dei Ricercatori, ESOF – EuroScience Open Forum, EXPO2015 Milano, Cina Festival della Scienza, Shanghai Associazione per la Scienza e la Tecnologia. E’ spesso ospite nei programmi RAI, come GeoScienza e Radio3 Scienza.