L’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Mumbai, in collaborazione con The Asiatic Society of Mumbai, presenta “Tibet and the Indian Subcontinent in the Eyes of a 20th-century Italian Scholar” della prof.ssa Giacomella Orofino, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. La prof.ssa Orofino presenta la traduzione in inglese della biografia di Giuseppe Tucci a cura di Alice Crisanti e offre una conferenza su Giuseppe Tucci – uno dei più noti esperti di studi orientali del XX secolo, in particolare di Tibet e Buddhismo.
Attraverso la storia di Giuseppe Tucci, uno dei più importanti studiosi della storia degli studi orientali del secolo scorso, questa presentazione esplora la complessa connessione tra la sua vita personale e il contesto storico e culturale del suo tempo. Accanto ai suoi significativi contributi all’indologia e alla tibetologia, riconosciuti come fondamentali dagli studiosi internazionali, emerge il ritratto di un intellettuale che ha navigato nelle complessità del XX secolo, lasciando un segno profondo nella cultura italiana e svolgendo un ruolo cruciale nel favorire il dialogo accademico tra Italia e India.
Data e luogo:
Giovedì 22 febbraio, ore 17.30
Durbar Hall, The Asiatic Society di Mumbai
Rinfresco alle 17.00
![]() |
La prof.ssa Giacomella Orofino è professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Tibetana e Civiltà e Religioni Indo-Tibetane presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È presidente del Centro Studi Buddhisti dell’Università Orientale, socio fondatore e presidente dell’Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli (AISTHiM) e socio fondatore dell’Organizzazione Non Governativa ASIA onlus (Associazione di Solidarietà Internazionale in Asia). È Principal Investigator dell’unità di ricerca “Modelli e dinamiche della trasmissione buddhista in Asia” presso l’Università di Napoli “Orientale”, dove ha organizzato numerosi eventi scientifici e culturali. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sulle tradizioni mistiche ed eterodosse del buddismo tibetano, sulla religione Bon, sulla tradizione Rdzogs chen Bon, Gcod e Ris med. |