Off the Menu
Laila Wadia, Pamela Timms, Samar Halarnkar e il moderatore Antoine Lewis discutono il tema del cibo nel romanzo. Laila Wadia è una scrittrice e traduttrice indiana che vive in Italia da oltre 25 anni. In Italia ha pubblicato: Mondo pentola (Iannone 2007), Amiche per la pelle (E / O 2009), Come diventare italiani in 24 […]
Leggi di piùPermanent Strangers: What is life like for a migrant living in a new city?
Com’è la vita di un migrante che vive in una nuova città? Quali sono gli stereotipi e i conflitti che incontrano e come si esprimono in letteratura? L’attore Kabir Bedi e il poeta svizzero italiano Oliver Scharpf rispondono a queste domande. Laila Wadia fa da moderatore. Kabir Bedi è un’attore di televisione e di cinema. […]
Leggi di piùMedieval and Renaissance Italian Arias. Un concerto per voce ed arpa con Enrico Euron e Anne-Gaelle Cuif
Enrico Euron, compositore, musicista, ricercatore, è uno dei più notevoli esecutori d’arpa celtica. Si è esibito in tutta Italia e in Europa, con i più grandi suonatori di arpa celtica, tra cui Vincenzo Zitello, Myrdhin, Grainne Hambly, Stefano Corsi, Jochen Vogel, Phil Holland. Il maestro Euron ha eseguito più di cinquecento concerti, registrato nove CD […]
Leggi di piùGanga – Mostra fotografica di Antonio Di Canito
Il fotografo Antonio Di Canito, vincitore del Premio Arte Laguna Technymon ARTresidency, ha creato queste immagini durante la sua residenza di un mese in India, dove ha esplorato Varanasi, Delhi e Pondicherry. Partendo dalla riverenza che gli indiani hanno nei confronti delle loro acque sante, ha creato ritratti di donne comuni immerse nell’acqua, combinando i […]
Leggi di piùConferenza sulla Commedia dell’Arte di Deepal Doshi
La Commedia dell’arte è una forma di teatro fisico, che utilizza le maschere come mezzo principale per rappresentare personaggi e comunicare un racconto. La conferenza vuole essere un’introduzione al mondo delle maschere e ai principi e tecniche del teatro basato sulla maschera con esempi pratici: infatti Deepal Doshi, con le attrici Katherine Doshi e Yuki […]
Leggi di piùLo sviluppo delle competenze orali
Per la XIV edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, Francesca Gallina (Università per Stranieri di Siena) tiene un corso di aggiornamento per gli insegnanti d’Italiano che operano in India. L’attività di ricerca di Francesca Gallina si è concentrata su tematiche di educazione linguistica: apprendimento del lessico dell’italiano da parte di stranieri, analisi e […]
Leggi di piùDreamlike Dimension – Mostra fotografica di Fiorenzo Senese
Fiorenzo Senese, dirigente bancario e fotografo, vive a Colaba da un anno e mezzo. Le sue immagini, che mirano a dare l’effetto di ricordi lontani, sono una parte della mostra in corso, Dreamlike Dimension alla Piramal Art Gallery, Nariman Point. Senese ritiene che tutto ciò che facciamo è legato ai ricordi. “Vengono da noi in […]
Leggi di piùItaly. Another View
Gallerie, la rivista biannuale dedicate alle arti è stata fondata nel 1997 in India dal suo editore Bina Sarkar Ellias. La missione della rivista è di favorire la conoscenza e la comprensione delle diverse comunità e dei loro diversi aspetti socio-politici e culturali attraverso l’eccellenza nelle arti visive e nella parola scritta. Gallerie celebra la […]
Leggi di piùImpara l’Italiano cucinando
Trasferitasi a Mumbai, Daniela Patel ha messo da parte le sue competenze in campo linguistico e ha deciso di dedicarsi alla cucina, testando i suoi piatti sugli amici di famiglia. Quando le hanno suggerito di farne una professione, Daniela ha scelto il catering. La lezione tratta piatti che i mumbaiti conoscono già, come funghi ripieni, […]
Leggi di piùIl restauro in Italia. Arte e tecnologia nell’attività dell’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro.
Il patrimonio storico-culturale costituisce il fondamento primario e insostituibile della memoria e dell’identità di ciascun popolo. L’Italia, contraddistinta da una ricchissima sedimentazione di monumenti, centri storici e manufatti artistici, ha avuto un ruolo di primo piano nella formulazione della moderna metodologia del restauro e della conservazione, che trovò una sistematizzazione nella fondamentale Teoria del restauro […]
Leggi di più