Corso di aggiornamento per i docenti di italiano in India
In occasione della XVI settimana della lingua italiana nel mondo si svolge la IIIa edizione del Corso di aggiornamento per tutti i docenti di italiano in India in collaborazione con Jamia Millia University di New Delhi. Il relatore, prof. Simone Giusti, tiene una serie di lezioni sul tema: Didattica della letteratura: imparare e insegnare la […]
Leggi di piùTutta un’altra vita di Lucia Giovannini
Vi siete mai chiesti se il modo in cui agite, pensate, sentite, è il migliore per voi? Se qualche aspetto della nostra vita non ci soddisfa, non siamo condannati a vivere così per sempre. Possiamo cambiare! A volte percepiamo questa possibilità ma per mille motivi ce la lasciamo sfuggire. Ma si tratta della nostra vita. […]
Leggi di piùHeritage Goes Pop: Design and Culture in Contemporary Times
L’Istituto collabora al primo evento della Kala Ghoda Arts Festival Series ’16 -17, un’iniziativa mensile che porta alla ribalta sia temi collegati alla tradizione che alle arti contemporanee e ai movimenti culturali dei nostri giorni. L’evento riunisce voci diverse nel campo della storia dell’arte, museologia, branding, architettura e design. I relatori sono: Alok Nanda, designer […]
Leggi di piùLost in Laos alla University of Mumbai
Daniela e Paolo decidono di fare una vacanza a Vang Vieng in Laos, tutta tubing, rafting e divertimento. Dopo un rave sul fiume seguito da un’avventata discesa in tubing, si perdono smarrendo tutti i loro effetti personali. La loro vacanza subisce una svolta. I due iniziano così a vagare per un Laos diverso da quello […]
Leggi di piùMi chiamo Maya al 21esimo Festival del cinema dell’Unione Europea
Niki e la sorellina Alice perdono la madre in un incidente d’auto. Quando capiscono che dovranno separarsi e che Alice andrà a vivere all’estero, scappano inseguite dall’assistente sociale Cecilia, unica adulta che tenta un dialogo con loro. Per non farsi trovare, Niki si fa chiamare Maya. Sarà un viaggio alla ricerca della libertà attraverso mondi […]
Leggi di piùIn vino veritas
Luca Bernardini vi accompagna alla scoperta della storia del vino, dall’antichità al Medioevo con l’assaggio di un vino preparato secondo una ricetta romana e dell’Ippocrasso, una famosa bevanda a base di vino molto apprezzata nelle corti rinascimentali. I temi della conferenza: La scoperta dell’alcol. Dalla mezzaluna fertile all’antico Egitto: birra o vino, qual era più […]
Leggi di piùKalàscima — Psychedelic Trance Tarantella
Attivi da oltre quindici anni, i Kalàscima (Riccardo Laganà, Luca Buccarella, Massimiliano De Marco, Federico Laganà, Riccardo Basile, Aldo Iezza) sono una una delle più importanti ed innovative band del nuovo panorama della musica world italiana, che porta la musica popolare salentina fuori dal revival e delle ballate nell’aia per proiettarla nella modernità, rigenerandola attraverso […]
Leggi di piùStefano Fardelli | Svarupa-Vyakta
Danzatore, coreografo e insegnante, Stefano Fardelli si diploma presso l’accademia M.A.S., sotto la direzione artistica di Susanna Beltrami a Milano nel 2004. Succesivamente studierà e si perfezionerà presso altri centri coreografici e compagnie residenti in Europa. Tra le collaborazioni nazionali e internazionali ricordiamo l’Opera di Berlino, BBC e The Place (Uk), Opera Reale Filandese, Compagnia […]
Leggi di piùClaudio Filippini Trio a Goa
Claudio Filippini nato a Pescara, Abruzzo, è fra i piu’ talentuosi musici del nuovo jazz italiano. Insieme al Quartetto di Fabrizio Bosso Quartet ha registrato con la London Symphony Orchestra un omaggio alla musica di Nino Rota.Le sue collaborazioni includono Winton Marsalis, Dee Bridgwater, Giovanni Tommaso, Mario Biondi. L’empatia con il bassista Luca Bulgarelli e […]
Leggi di piùIl pasto della tarantola — Degustazione teatrale di prodotti tipici salentini
Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo, ma non è proprio cosí. Durante l’assaggio si utilizzano tutti e cinque i sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. L’allestimento dello spettacolo è costituito da una serie di postazioni per una degustazione individuale guidata; […]
Leggi di più