Focaccia e Liguria al Kala Ghoda Arts Festival
Quando si pensa all’Italia la prima cosa che viene in mente sono le bontà della gastronomia ed il patrimonio culturale. I nostri appuntamenti al KGAF sono mirati a far comprendere quel difficile intreccio di scienza, arte del saper fare, storia, tradizione ed innovazine che si trova nelle cucine italiane. Il secondo appuntamento è una vera […]
Leggi di piùThe Science of Coffee al Kala Ghoda Arts Festival
Quando si pensa all’Italia la prima cosa che viene in mente sono le bontà della gastronomia ed il patrimonio culturale. I nostri appuntamenti al KGAF saranno mirati a far comprendere quel difficile intreccio di scienza, arte del saper fare, storia, tradizione ed innovazine che si trova nelle cucine italiane. Tutto questo è mirabilmente racchiuso in […]
Leggi di piùIl fattore umano di Matteo Alemanno e Francesco Rossi
Ritenendo ingiusta la rappresentazione che il potere faceva di tutti i suoi oppositori, all’alba delle contestazioni del ‘68 un ragazzo decide di fare il fotografo per rimettere le cose a posto. Fare una bella immagine è un grande atto di fede. Tano D’Amico comincia così un percorso che lo porterà ad assistere in prima linea […]
Leggi di piùGente dei bagni di Francesca Scalisi
Un edificio di mattoni rossi, con una scritta grande al neon: BAGNI. Sono gli ultimi bagni municipali a fornire questo servizio alla cittadinanza. È un microcosmo di storie che s’incrociano durante uno dei momenti più intimi della vita di ognuno: la pulizia del proprio corpo. Luogo di incontri di categorie sociali un tempo molto distinte, […]
Leggi di piùAltamente di Gianni De Blasi
A Novoli, un paesino del Salento, dall’11 al 18 di gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate. In nome del santo viene eretta una catasta di tralci di vite, La Fòcara, alla quale viene dato fuoco a completamento dei riti liturgici e religiosi: da qui prende il via il Focàra Festival, una rassegna di concerti, incontri culturali […]
Leggi di piùLa notte delle pantere: un poliziotto corrotto in una città’ molto corrotta
Piergiorgio Pulixi presenta La notte delle pantere al Somaiya Centre for Lifelong Learning. Soldi, sesso e potere, l’Ispettore Biagio Mazzeo è a capo di un’unità composta da poliziotti duri specializzati nella lotta al crimine e disposti a seguirlo come un padre. Questo li porta spesso a oltrepassare il labile confine tra legalità e illegalità. Per […]
Leggi di piùThe Elevator di Massimo Coglitore
The Elevator si svolge dentro un ascensore di un palazzo newyorkese, dove Jack Tramell – presentatore di un famoso Quiz Show televisivo – viene legato e torturato psicologicamente da una donna apparentemente instabile. La donna è cinica e scientifica e ha studiato meticolosamente la sua vendetta, incluso il momento: una serata tranquilla durante il week […]
Leggi di piùLa mezza stagione di Danilo Caputo
In un piccolo paese, in cui ogni possibilità di cambiamento sembra destinata a fallire,tre diverse storie sono scandite dai suoni e dai rumori. Cesare, la cui aspirazione è vivere di musica, ne trae ispirazione per rielaborarli in maniera creativa. Giovanni, che lavora di notte e vorrebbe dormire di giorno, ne è invece infastidito a morte. […]
Leggi di piùMi chiamo Maya di Tommaso Agnese
In questo commovente film sull’adolescenza, Niki e sua sorella Alice perdono la loro mamma in un incidente stradale. Dovendo affrontare entrambe la situazione dell’affidamento, che le porterà in due paesi diversi, le ragazze fuggono inseguite da Cecilia, un’assistente sociale. Niki adotta il nome Maya per non farsi trovare. Durante la fuga, le due sorelle vengono […]
Leggi di piùGabriele Carcano al piano – Mumbai
Gabriele Carcano, vincitore del premio del 2010 Borletti-Buitoni Trust Fellowship, è un pianista ugualmente a suo agio come solista, con un’orchestra, o come musicista da camera. È stato apprezzato dal Süddeutsche Zeitung come scultore del suono ed esteta dopo il suo debutto a Monaco all’Herkulessaal ed è vincitore di numerosi premi, incluso il premio Casella […]
Leggi di più