Kekko Fornarelli Trio a Mumbai
Kekko Fornarelli Trio: tre virtuosi del jazz italiano (Kekko Fornarelli, piano & synth, Giorgio Vendola, contrabbasso, Dario Congedo, batteria e percussioni) per una inconsueta interpretazione della più classica delle formazioni jazz, che incarna tutte le aspirazioni di Fornarelli verso un’idea di musica quasi universale, da vivere e percepire a tutto tondo. “Dopo soli dieci minuti era […]
Leggi di piùLines di Fiorenzo Sienese
Una nuova mostra fotografica del fotografo Fiorenzo Senese che coglie un’altra dimensione della realtà dove le linee creano effetti suggestivi ed insoliti. Le linee, nel senso piú ampio del termine stanno alla base di molte strutture umane. Le sue foto elevano la routine delle nostre attivita’ quotidiane dove tutto sembra ordinario e raramente lasciamo che […]
Leggi di piùStefano Ragni – The Musical Word
Si dice sempre che la musica è un linguaggio universale, ma quando si passa dal linguaggio alla lingua si aggiunge subito che la musica parla italiano, che la nostra lingua è quella più musicale e ci sono altre espressioni che uniscono l’italiano alla musica. Il musicologo Stefano Ragni descrive in modo ampio e dettagliato le […]
Leggi di piùFilm Italiani al JIO MAMI
Il festival del cinema Jio MAMI ha selezionato quattro film italiani per la sezione World Cinema ed uno per quella dell’International Competition. INTERNATIONAL COMPETITION Vergine giurata (Sworn Vergin) | Dir: Laura BispuriItalia, Svizzera, Germania, Albania, Repubblica del Kosovo | 2015 | 90 min. albanese, italiano Intervista con Laura Bispuri al PVR Juhu 4 il 3 […]
Leggi di piùAlmoraima in Café Cantante | Mumbai
Con il doppio tour in Messico e a Cuba e l’arrivo del nuovo bassista cubano, nasce Café Cantante, il nuovo spettacolo di Almoraima. Venti pezzi basati su due degli stili musicali piú vitali al mondo: il flamenco e la musica sudamericana. I due stili hanno cominciato un dialogo in cerca di un passato comune e […]
Leggi di piùAlmoraima in Café Cantante | Goa
Dopo i successi di Amor Gitano e Banjara, due spettacoli che fondevano il flamenco dei gitani dell’Andalusia con la musica araba e i suoni del Medio oriente, gli Almoraima continuano la loro sperimentazione e ricerca musicale. In questo caso l’ispirazione arriva dal doppio tour in Messico e a Cuba e dall’arrivo del nuovo bassista cubano. […]
Leggi di piùLost in Laos al Jagran Film Festival
Daniela e Paolo decidono di fare una vacanza a Vang Vieng in Laos, tutta tubing, rafting e divertimento. Dopo un rave sul fiume seguito da un’avventata discesa in tubing, si perdono smarrendo tutti i loro effetti personali. La loro vacanza subisce una svolta. I due iniziano così a vagare per un Laos diverso da quello […]
Leggi di piùMirco Patarini in concerto
Campione mondiale di fisarmonica all’età di 18 anni, Mirco Patarini ha un repertorio che va dalla musica classica a quella moderna, da quella acustica a quella elettronica e MIDI. La sua collaborazione musicale con la Farfisa-Bontempi nel 1988 ha segnato l’inizio della sua evoluzione nel mondo della musica elettronica. Intorno allo stesso periodo è cominciata […]
Leggi di piùInsegnare le lingue straniere con le tecnologie: metodi, strumenti, risorse
Didattica delle lingue straniere e tecnologie: matrimonio felice? Perché utilizzare le tecnologie nella didattica delle lingue straniere e, in particolare, dell’italiano a stranieri? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo delle tecnologie nella glottodidattica? Quali sono gli strumenti utili che è necessario padroneggiare per diventare un “docente 2.0”? Durante il workshop, con la guida […]
Leggi di piùMade in ILVA – L’eremita contemporaneo
Made in ILVA – L’eremita contemporaneo trae ispirazione dal diario di un operaio dell’ILVA di Taranto e dalle testimonianze di alcuni operai, intervistati dalla compagnia che lavorano nella stessa fabbrica, per incontrare i testi poetici di Luigi di Ruscio e Peter Shneider. La trasposizione artistica fa riferimento alla vicenda reale dell’acciaieria più grande d’Europa che […]
Leggi di più